Web Marketing
Per poter definire in modo soddisfacente la definizione di web marketing è necessario andare alle radici della parola "marketing" che nasce in Italia nel lontano 1959 attraverso gli studi dell'economista Giancarlo Pallavicini attraverso le "ricerche di mercato" che vanno a costituire di fatto uno degli strumenti ancora oggi adoperati anche nel web. Attraverso il "marketing" quindi si vogliono studiare tutti i processi sociali e manageriali messi a disposizione per la soddisfazione di bisogni ed esigenze: in pratica si tratta di fornire un valore per le esigenze di un mercato di riferimento. Le aziende ovviamente dovranno essere all'altezza di questi processi attraverso un marketing management che sappia analizzare programmare controllare progetti tesi ad adeguare l'offerta ai bisogni ed alle esigenze dei mercati.
Passando il tempo si è passati da una analisi "promozionale" ad una analisi "relazionale" attraverso una corretta comunicazione. È necessario trasmettere un valore alla propria clientela possibile ed acquisita per poter ottenere dei benefici massicci per l'impresa. Possiamo quindi dire che una impresa deve assolutamente tener conto prima della domanda per poter predisporre una offerta adeguata prima di spingere sul mercato è necessario capire il mercato. Il marketing può rivolgersi ai consumatori (B2C: business to consumer) oppure alle imprese (B2B: business to business). Possiamo affermare che quindi con una azione di marketing si viene a creare "valore" per il cliente attraverso tecniche che rafforzino il brand nei consumatori.

Gli ultimi studi di settore indicano un marketing è funzionale quando riesce a fondere nel prodotto tutti gli stimoli percettivi, sensoriali ed emozionali che possano facilitare i consumi dei beni o servizi proposti. Un passaggio tecnicamente fondamentale è dato dal "piano di marketing" che necessariamente deve comprendere:
a) Definizione della mission aziendale (Analisi dei bisogni di mercato - Elementi di distinzione dell'impresa)
b) Identificazione delle strategie
c) Identificazione delle aree strategiche
Quando tutte queste teorie vengono applicate al web si ottiene uno sviluppo dei rapporti commerciali verticale poichè non esistono più barriere spazio-temporali ed il canale online viene sfruttato proprio per mettere in una vetrina infinita i prodotti ed i servizi legati all'azienda stessa. Ovvio che se l'azienda non presidia in modo corretto la presenza on line in web marketing ha effetti molto limitati (una vetrina ben realizzata posta in un luogo di difficile accesso o poco frequentato ha sicuramente esiti poco interessanti).
La strategia alla base di un progetto di web marketing è far ottenere al sito la massima visibilità portando il proprio sito web sui primi posti dei cosi detti motori di ricerca rendendo massima la visibilità della propria vetrina. Il nostro mestiere è proprio questo !!!
See-site si preoccupa di pianificare tutti gli interventi per ottenere in nome dei propri clienti un ROI eccellente. Si realizza un progetto, si coordina la sua realizzazione, si analizzano i risultati, si verificano le reazioni del pubblico. Non si deve confondere una azione di pubblicità di un sito (anche on line) con una azione di web marketing sicuramente essa può farne parte ma non è la sola azione da mettere in campo. La tendenza del web 2.0 è assolutamente quella di cercare il rapporto personale e non massivo con la propria clientela da qui sono nate branche specifiche del web marketing che si rivolgono e valorizzano i benefici del "passaparola" ecco quindi l'email marketing, l'sms marketing, il video marketing, i blog ad hoc. Tutto questo viene generalmente descritto come viral marketing. See-site quando, attraverso il suo staff di tecnici, crea un progetto per un suo cliente tiene in considerazione tutto questo e la massima espressione dei vari prodotti si ha nel nostro servizio di "campagna di web marketing". Prima di partire comunque con qualsiasi considerazione in merito ad un progetto Store Contact effettua una analisi della concorrenza (benchmarking competitivo) su internet evidenziando i punti deboli al fine di correggerli come pure i punti di forza di siti simili ma non solo...
Si tratta pure di sapere come gli utenti cercano i prodotti attraverso i servizi di riferimento (analisi delle keywords) cercando di anticipare le possibili evoluzioni nelle ricerche e nei mercati monitorando continuamente i risultati ottenuti.